Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa

Indirizzo: 97018 Scicli RG, Italia.

Sito web: trenitalia.com
Specialità: Stazione ferroviaria.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Trasporto pubblico disponibile 24 ore su 24.
Opinioni: Questa azienda ha 29 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.9/5.

📌 Posizione di Scicli

Scicli 97018 Scicli RG, Italia

Scicli: Una Ciudad Barroca Impresionante en Italia

Scicli es una ciudad ubicada en la provincia de Ragusa, en la región de Sicilia, Italia. Con una ubicación estratégica en el corazón de la isla, Scicli es conocida por su arquitectura barroca y sus calles llenas de historia. El indirizzo de esta bella ciudad es 97018 Scicli RG, Italia.

Características y Especialidades

  • Specialità: Stazione ferroviaria. La ciudad cuenta con una estación ferroviaria que facilita el acceso y la movilidad de los visitantes.
  • Altri dati di interesse: La ciudad está comprometida con la accesibilidad, ofreciendo servicios como baño, entrada y estacionamiento accesibles en silla de ruedas, así como transporte público disponible las 24 horas.

Opiniones y Medias de Opinión

Con 29 recensiones en Google My Business, Scicli ha recibido una media de opiniones de 3.9/5. Los visitantes elogian la impresionante arquitectura barroca de la ciudad, comparándola con un presepe junto a otras ciudades como Modica, Noto y Ragusa Ibla, formando parte de las ciudades barrocas más bellas de Sicilia.

Información Recomendada

Para aquellos que buscan explorar Scicli, se recomienda visitar la estación ferroviaria y disfrutar de la arquitectura barroca que rodea la ciudad. Es importante tener en cuenta que la ciudad es accesible para personas con movilidad reducida, con facilidades como baño, entrada y estacionamiento accesibles en silla de ruedas, así como transporte público disponible las 24 horas.

Recomendación Final

Si deseas explorar la belleza y la riqueza cultural de Scicli, visita su Sito web: trenitalia.com. Allí puedes encontrar más información sobre cómo llegar a esta ciudad impresionante y disfrutar de sus encantos. No dudes en contactar a través de su página web para obtener más detalles y planificar tu viaje.

👍 Recensioni di Scicli

Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
GIORGIO G.
5/5

Imponente citta Barocca , è emozionante da vedere . Sembra un presepe insieme a Modica , Noto e Ragusa Ibla fa parte delle città barocche piu belle della Sicilia

Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Giovanni D. M. D. B. N.
4/5

Vista solo zona stazione poi sono imparziale amo la Sicilia

Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Antonino G.
5/5

Cittadina dal fascino unico
La presenza umana nel territorio di Scicli risale addirittura al periodo eneolitico, come dimostrano i ritrovamenti della Grotta Maggiore situata vicino all'Ospedale Busacca, datati fra l'età del rame e l'età del bronzo antico (III-II millennio a.C. – XVIII a.C.-XV secolo a.C.).
La caratteristica conformazione del territorio con la presenza di cave e grotte carsiche, ha favorito la nascita di numerosi insediamenti rupestri. Oltre a quello preistorico di Grotta Maggiore, ricordiamo anche l'insediamento tardo bizantino del VII secolo d.C. sito in località Castellaccio, e l'insediamento rupestre bizantino (VIII secolo d.C.) e medievale (X-XI secolo d.C.) in località Chiafura, visibile sino ai nostri giorni. Ritrovamenti archeologici, in particolare i resti di un abitato greco presso la foce dell'Irminio, testimoniano la presenza, o comunque dei contatti di primaria importanza con i greci. Così come Comiso e Ispica, Scicli vanta la propria discendenza dalla città greca-siracusana Casmene, fondata nel VII secolo a.C. Per motivi topografici l'ipotesi che Scicli possa discendere da Casmene è da considerare comunque non realistica.
L'impatto visivo iniziale non può far altro che lasciarci a bocca aperta: ci sembra d'essere di fronte a un meticoloso e ben riuscito progetto di architettura organica. Centinaia di abitazioni in pietra calcarea spuntano dai dirupi Iblei con così tanto rispetto del paesaggio circostante da sembrare parte d'esso. Spontanea è l'ammirazione che ci viene da provare per quelle mani tanto leggere che, nell'arco dei secoli, sono riuscite a costruire dimore per l'uomo conservando l'amore per la natura.

Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Rosalba N.
5/5

Scicli è un museo a cielo aperto, dall'atmosfera magica....impossibile non restare affascinati...!!!

Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
alessandro C.
5/5

Stazione FF.SS. Molto comoda e vicina al centro abitato. Servizi diretti per Gela, Siracusa. Possibilità di proseguire per Caltanissetta cambiando treno a Modica. Stazione pulita e accogliente.
Si possono visitare via treno le molte località del barocco tra cui Noto Avola Ragusa e Modica. Parcheggio piccolo ma gratuito. Ottima alternativa per non utilizzare l'auto.

Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
ant A.
2/5

Stazione ferroviaria ubicata sulla linea Siracusa - Ragusa in una zona in cui il tracciato ferroviario si trova distanziato rispetto a quello della corrispondente strada statale, allungando il suo percorso per meglio servire i centri urbani della fascia meridionale

Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Daniele L. P.
5/5

Piccolo paesino barocco a 15 minuti da Modica, andando verso la costa. Passeggiare per le strade del centro, specialmente in estate, è un vero piacere. Ci sono diversi bar, ristoranti e pizzerie dove si mangia bene.

Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Victoria P.
1/5

Treni cancellati, navette sostitutive che non arrivano, messaggi audio sbagliati, biglietteria inesistente, nemmeno un'anima viva a cui rivolgersi... Solo turisti confusi e disorientati a cui non sai dare una spiegazione perché sia tutto così disorganizzato e abbandonato a sé stesso!

Go up