Castello di Briona - Briona, Provincia di Novara

Indirizzo: Via alla Rocca, 4, 28072 Briona NO, Italia.
Telefono: 0321826386.
Sito web: comune.briona.no.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 92 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Castello di Briona

Castello di Briona: una splendida attrazione turistica in provincia di Novara

Il Castello di Briona, situato in Via alla Rocca, 4, 28072 Briona NO, Italia, è un'incantevole fortezza della famiglia Solaroli che si erge maestosa su una collina che domina il borgo di Briona. Sebbene sia visitabile solo raramente durante le giornate del FAI, vale assolutamente la pena pianificare una visita a questo splendido castello.

Caratteristiche del Castello di Briona

Il castello, costruito nel XIV secolo, è un esempio ben conservato di architettura medievale. Le mura merlate, le torri e il ponte levatoio conferiscono al castello un'atmosfera unica e affascinante. Gli interni del castello sono altrettanto impressionanti, con sale arredate con mobili d'epoca e opere d'arte.

Una fonte di ispirazione per il Manzoni

Il Castello di Briona è stato anche una fonte di ispirazione per il famoso scrittore italiano Alessandro Manzoni. Si dice che il castello abbia ispirato il castello di don Rodrigo nella sua opera "I promessi sposi". Questa connessione letteraria rende il castello ancora più interessante per gli appassionati di letteratura e della storia italiana.

Adatto ai bambini

Il Castello di Briona è un'attrazione turistica adatta ai bambini. Le ampie sale e i giardini offrono spazio per i bambini per esplorare e giocare. Inoltre, la storia e l'architettura del castello possono essere un'occasione educativa per i bambini per imparare di più sulla storia italiana.

Recensioni e media delle opinioni

Il Castello di Briona ha ricevuto un'ottima reputazione online, con una media delle opinioni di 4.1/5 su 92 recensioni su Google My Business. Gli ospiti hanno elogiato la bellezza del castello e la sua importanza storica. Alcuni ospiti hanno anche sottolineato la possibilità di soggiornare presso il B&B Cascina del castello, che offre una vista unica sul castello e l'opportunità di sperimentare la vita in un'autentica cascina piemontese.

Informazioni utili

Se stai pianificando una visita al Castello di Briona, puoi trovare maggiori informazioni sul sito web del comune di Briona all'indirizzo comune.briona.no.it. Il numero di telefono del castello è il 0321826386.

Conclusione

Il Castello di Briona è una splendida attrazione turistica che offre una vista unica sulla storia e l'architettura del Medioevo. La sua connessione letteraria con il Manzoni e la sua posizione adatta ai bambini lo rendono un'attrazione turistica ideale per famiglie e appassionati di letteratura. Ti consigliamo vivamente di visitare il castello e di scoprire la sua bellezza e la sua storia. Contatta il castello tramite il suo sito web per maggiori informazioni e per pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Castello di Briona

Castello di Briona - Briona, Provincia di Novara
Giovanni Zenone
5/5

Splendido castello della famiglia Solaroli visitabile solo raramente nelle giornate del FAI. Sembra sia stato di ispirazione al Manzoni per il castello di don Rodrigo. Si può starci andando al B&B Cascina del castello.

Castello di Briona - Briona, Provincia di Novara
channel max
4/5

È uno degli edifici storici della provincia di Novara.
Si tratta di un castello del XV secolo, sviluppato su una più antica struttura ( probabilmente del 1200) in posizione elevata sul paese .Ha una storia quasi millenaria ( e' stato di proprietà dei potenti conti di Biandrate, dei Tornielli, dei Dal Pozzo di Annone) ed è ora la sede dei Marchesi Solaroli.
È privato, visitabile solo in alcune occasioni ( tipo giornate del Fai) grazie alla disponibilità dei proprietari.
Va ricordato, che, per evitare lunghe code ,in quelle occasioni, occorre prenotare le visite con anticipo, i gruppi di accesso sono solo di 15 persone per volta e le visite riguardano solo alcune stanze ( il castello è tutt'ora abitato)
D'altronde stiamo entrando in casa d'altri, non è un museo pubblico....

Castello di Briona - Briona, Provincia di Novara
GIORGIO CERUTTI
4/5

Il castello di Briona, di proprietà dei marchesi Solaroli, domina la pianura e l'abitato sottostante dalla collina. Le prime testimonianze della presenza di un edificio fortificato in questo luogo risalgono al 1140, quando divenne possesso del conte Guido III di Biandrate, anche se probabilmente esisteva già un presidio in epoca longobarda.
Il complesso si presenta come un perfetto quadrilatero in buono stato di conservazione; nel corso dei secoli fu più volte riadattato ed è tuttora abitato. Le strutture risalgono prevalentemente al XIV e XV secolo; l'aspetto attuale, con ogni probabilità, gli fu dato alla fine del XV dal marchese Manfredo I Tornielli. All'interno è racchiuso un cortile pensile posto all'altezza del primo piano, sorretto da volte a crociera che posano su un pilastro centrale. Al piano terra si trovano la sala capitolare e la cripta. La struttura è sovrastata da un'alta torre con piccionaia ed è circondata da un parco.

Castello di Briona - Briona, Provincia di Novara
Enrico Ripamonti
4/5

La collina di Briona ospitò un "castello a recinto" fin dal X secolo quando i canonici di san Gaudenzio di Novara vi costruirono un rifugio a beneficio degli abitanti del luogo, fortilizio che nel 1140 passò ai Biandrate che lo inserirono nel sistema difensivo del loro contado.
Scampato alla distruzione da parte del Barbarossa e dei mercenari inglesi al soldo del Marchese del Monferrato il "castrum" andò comunque in rovina tanto che i Tornielli - quando nel 1449 diventarono feudatari di Briona - pensarono alla costruzione di una nuova rocca all'interno della vecchia e cadente cinta muraria. Questa rocca è quella che si ammira ancora oggi, purtroppo solo dall'esterno essendo dal 1864 proprietà dei baroni Solaroli.
Notevole la vista sia dell'esile torre che del massiccio quadrilatero non rovinato dalla costruzione di un loggiato avvenuta nel 1700..

Castello di Briona - Briona, Provincia di Novara
Stefano Masnaghetti
5/5

Si tratta di uno dei castelli meglio conservati del novarese. Il suo imponente corpo quadrato, arricchito da una svettante torre, domina il paese e la campagna circostante, aiutato in questo anche dalla posizione sopraelevata. La struttura come la si vede oggi è frutto dell'ampliamento operato nella seconda metà del XV Secolo da Manfredo I Tornielli: sono ancora perfettamente visibili i robusti barbacani che sorreggono l'antico cammino di ronda, lungo il quale sono tuttora presenti le aperture delle caditoie. Tuttavia una fortificazione esisteva perlomeno dal XII Secolo, ai tempi possedimento del Conte Guido III di Biandrate. Nel Seicento, per un breve periodo, il castello passò anche nelle mani di Giovanni Battista Caccia, il famigerato Caccetta. Oggi il maniero è di proprietà privata, visibile solo dall'esterno salvo eventi eccezionali.

Castello di Briona - Briona, Provincia di Novara
ALESSANDRO ORTOLANI
5/5

Eravamo in transito per Gattinara quando siamo rimasti colpiti dalla mole del castello di questo piccolo borgo. Abbiamo deciso di approfondire e siamo entrati in paese. Il castello è molto bello e con una storia alle spalle notevole. Peccato che non sia visitabile in quanto privato. È di proprietà dei marchesi Solaroli. Discendenti del generale Paolo Solaroli, grande figura militare dell'800, partecipe anche delle guerre d'indipendenza sotto la bandiera Sabauda. Gli ultimi anni della sua vita li ha trascorsi in questo castello da lui stesso acquistato.

Castello di Briona - Briona, Provincia di Novara
Gaetano Carlo Gaiera
5/5

Stupendo castello da visitare nelle vie laterali di Briona, paese tra le colline novaresi con le vigne e le cantine.

Castello di Briona - Briona, Provincia di Novara
Paolo Belloni
4/5

Bel castello in posizione dominante sopra l'abitato di Briona. Ancra abitato ed ottimamente conservato. Normalmente non visitabile.

Go up