Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Carlo Emanuele I, 93, 10050 Bruzolo TO, Italia.

Specialità: Castello.

Opinioni: Questa azienda ha 30 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Castello di Bruzolo

Castello di Bruzolo Via Carlo Emanuele I, 93, 10050 Bruzolo TO, Italia

Informazioni Generali sul Castello di Bruzolo

Il Castello di Bruzolo, situato in Via Carlo Emanuele I, 93, 10050 Bruzolo TO, è un'impresa storica e architettonica di grande interesse per gli appassionati di storia e architettura medievale. Questo castello, originario del periodo medievale, è famoso per aver ospitato nel 1610 gli emissari dei Savoia e Enrico IV, lo scaccio storico che portò alla firma del trattato di Bruzolo, trattato antispagnolo di grande rilevanza.

Caratteristiche e Storia

Il castello, con la sua architettura medievale imponente, rappresenta un testimone vivente del passato della regione. Tuttavia, è importante segnalare che, come suggeriscono alcune recensioni, l'attuale stato del castello non è all'altezza delle sue potenzialità. Attualmente non è visitabile e si vede solo il portale, ricoperto da impalcature. Questo è un punto negativo significativo per chiunque stia considerando un visito, poiché suggerisce un mancato mantenimento dell'infrastruttura storica.

Informazioni Pratiche

Per chi desidera conoscere meglio il Castello di Bruzolo, è necessario prenotare in anticipo, se possibile, dato che la sua apertura al pubblico può essere limitata, soprattutto in fase di restaurazione. La direzione è Via Carlo Emanuele I, 93, 10050 Bruzolo TO, e è consigliabile contattare il castello tramite il numero non fornito per ulteriori informazioni sulla disponibilità di visiti e eventi speciali.

La pagina web ufficiale, se disponibile, dovrebbe offrire dettagli su orari di apertura, tariffe e eventi speciali. Tuttavia, non è possibile fornire una direzione web specifica nel contesto attuale.

Opinioni e Media di Valutazione

Le opinioni sulle piattaforme come Google My Business sono piuttosto positive, con una media di 4.2/5 su 30 recensioni. Anche se alcuni visitatori hanno espressamente segnalato che il castello non è attualmente visitabile, la maggior parte delle recensioni sembra suggerire un luogo storico di grande valore e interesse. Ciò indica che, nonostante l'attuale situazione, il Castello di Bruzolo mantiene un forte interesse per chi si occupa di storia e architettura.

Per chiunque si trovi a Bruzolo o visita la regione delle Alpi Orientali, il Castello di Bruzolo rappresenta un punto di riferimento storico non da sottovaleggiare, anche se per l'attuale momento la sua visita potrebbe essere limitata. È altamente consigliabile rimanere attenti alle eventuali notizie sul restauro e sulla riapertura del castello al pubblico, poiché potrebbe rappresentare un'opportunità unica per esplorare questa fascinante raccolta di storia italiana.

👍 Recensioni di Castello di Bruzolo

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
simone G.
3/5

Purtroppo al 17 agosto 2023 è in restauro, coperto da impalcature. Sarebbe interessante poterlo visitare anche all'interno. Per il momento si scorge solo il portone.

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
Andrea V.
3/5

Castello di origine medioevale noto per aver ospitato nel 1610 gli emissari dei Savoia e Enrico IV per la firma del trattato chiamato poi trattato di Bruzolo, dove i firmatari concordarono strategie antispagnole. Il castello è ben posizionato alle pendici delle alpi nell'omonimo comune. Peccato per il grave stato di abbandono ed incuria in cui versa ormai da anni. Non è visitabile.

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
Simone B.
5/5

Bellissimo e suggestivo....necessario attendere apertura al pubblico, in quanto ancora in fase di ristrutturazione!!!!

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
Giorgio R.
5/5

Il castello di Bruzolo, dalla struttura piuttosto ampia, è fra i più interessanti manieri della bassa Valle di Susa. Fu sede nel 1610 della firma del Trattato di Bruzolo fra gli emissari di Enrico IV di Francia e il Duca Carlo Emanuele I di Savoia, ospitati dai Conti Grosso di Bruzolo per un'importante alleanza matrimoniale e militare tra Regno di Francia e Ducato di Savoia. Nel suo nucleo più antico risale almeno al feudo dei Bertrandi di Montmélian (XIII secolo), il primo di cui si ha notizia, istituito da Tommaso I di Savoia nel 1227; è situato a metà del pendio alluvionale su cui è adagiato il paese, circondato in parte da prati e vigneti. Nel 2015 l'edificio principale, appartenuto in ultimo alla famiglia Marconcini, è stato acquisito dallo Stato per il suo interesse storico-artistico e affidato alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Torino.

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
Severino F.
4/5

Purtroppo non è stato possibile visitarlo (ristrutturazione) posso dire che è davvero imponente .

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
MARIO L.
4/5

Tanta storia tanti avvenimenti racchiusi dentro queste mura da visitare

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
Monica M.
5/5

Un microscopico borgo con un castello che purtroppo ancora non ha trovato chi sappia valorizzarlo.

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
Luca B.
5/5

Aspettiamo la fine del restauro...

Go up