Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS - Candiolo, TO
Indirizzo: SP 142, Km 3.95, 10060 Candiolo TO, Italia.
Telefono: 0119933380.
Sito web: fprc.it
Specialità: Istituto di ricerca.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.
📌 Posizione di Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS
⏰ Orario di apertura di Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS
- Lunedì: 09–18
- Martedì: 09–18
- Mercoledì: 09–18
- Giovedì: 09–18
- Venerdì: 09–18
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente, ecco una presentazione dettagliata della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS, redatta con un tono formale e amichevole, e con l'utilizzo delle informazioni fornite:
Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS: Un Centro di Eccellenza per la Ricerca Oncologica
La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS rappresenta un punto di riferimento cruciale nel panorama della ricerca oncologica italiana. Si tratta di un istituto di ricerca di primaria importanza, dedicato allo studio e alla comprensione del cancro, con l'obiettivo finale di sviluppare nuove terapie e migliorare la qualità della vita dei pazienti. La sua posizione strategica, situata in un ambiente moderno e attrezzato, contribuisce alla sua efficacia e alla sua capacità di attrarre talenti e collaborazioni internazionali.
Ubicazione e Contatti
L'indirizzo fisico della Fondazione è: Indirizzo: SP 142, Km 3.95, 10060 Candiolo TO, Italia. Per qualsiasi necessità di contatto, è possibile utilizzare il numero di telefono: Telefono: 0119933380. È inoltre possibile trovare tutte le informazioni aggiornate e dettagliate sul sito web ufficiale: Sito web: fprc.it.
Caratteristiche e Servizi
La Fondazione si distingue per una serie di caratteristiche fondamentali:
Ricerca di Avanguardia: Si concentra su diverse aree di ricerca, tra cui la biologia del cancro, l'immunoterapia, la genetica del tumore e lo sviluppo di nuove metodologie diagnostiche.
Approccio Olistico: La ricerca non si limita agli aspetti puramente scientifici, ma considera anche le implicazioni cliniche e sociali del cancro, promuovendo un approccio integrato alla cura del paziente.
Accessibilità: L'istituto è dotato di un'ingresso accessibile in sedia a rotelle e di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo un'esperienza confortevole e inclusiva per tutti i visitatori.
Opinioni e Valutazioni
La Fondazione gode di un'ottima reputazione, come testimoniato dalle numerose recensioni positive su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.9/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei pazienti, dei ricercatori e del personale. Si percepisce un'atmosfera di genuina umanità e attenzione al paziente, dove l'individuo non è visto come un semplice "numero", ma come un essere umano che necessita di cure e supporto. Si evidenzia un forte senso di dedizione e professionalità, con un team composto da figure competenti e compassionevoli. Si osserva un impegno costante per l'innovazione e per la ricerca di soluzioni all'avanguardia.
Altri Dati di Interesse
Struttura: L'istituto è organizzato in diverse unità di ricerca, ciascuna specializzata in un'area specifica del cancro.
Collaborazioni: La Fondazione collabora attivamente con università, ospedali e altre istituzioni di ricerca italiane e internazionali.
Eventi e Attività: Organizza regolarmente conferenze, seminari e workshop per promuovere la ricerca e la diffusione delle conoscenze nel campo dell'oncologia.
Conclusione e Invito all'Azione
La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS rappresenta un esempio di eccellenza nel campo della ricerca oncologica. La sua dedizione, la sua competenza e la sua attenzione al paziente la rendono un partner prezioso nella lotta contro il cancro. È consigliabile, per ottenere informazioni più dettagliate e per eventuali richieste di collaborazione o supporto, visitare il loro sito web: fprc.it. Non esitate a contattarli direttamente per scoprire come la Fondazione può contribuire alla vostra ricerca o al vostro percorso di cura.