Ponte di Cardè - Cardè, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 12030 Cardè TO, Italia.

Sito web: it.wikipedia.org
Specialità: Ponte.

Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Ponte di Cardè

Ponte di Cardè Corso Vittorio Emanuele II, 12030 Cardè TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Ponte di Cardè

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni su Ponte di Cardè

Se stai cercando informazioni sul Ponte di Cardè, situato a Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 12030 Cardè TO, Italia, puoi trovare molti dettagli utili sul suo sito web it.wikipedia.org, dove trova una descrizione dettagliata di questo importante punto di passaggio.

Informazioni Chiave

  • Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 12030 Cardè TO, Italia
  • Telefono: (Per verificare, sarebbe meglio contattare direttamente >https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Cardè
  • Sito web: it.wikipedia.org
  • Specialità: Ponte
  • Opinioni: Questa azienda ha ricevuto 6 recensioni su Google My Business.
  • Media delle opinioni: 4.7/5

Il Ponte di Cardè è un punto di interesse importante per chi visita la regione TO, non solo per la sua architettura monumentale, ma anche per il ruolo che svolge come collegamento tra diverse parti della zona. La sua struttura è un esempio straordinario dell'ingegneria del XIX secolo, raffacciendo il passato industriale e la vita quotidiana di quel periodo.

Dettagli di Interesse

  • La sua posizione strategica lo rende un punto di riferimento per viaggiatori e residenti alike.
  • È noto per la sua bellezza architettonica, che merita una visita storicamente interessata.
  • La presenza di recensioni positive sulla piattaforma Google My Business indica un servizio di qualità.
  • La media di rating elevata suggerebbe molto soddisfazione da parte dei clienti.

Per chi cerca informazioni specifiche, la pagina web del Ponte di Cardè rappresenta una risorsa invaluable. Qui troverai fotografie, storia dettagliata e informazioni su come raggiungere questo sito storico.

Recomandazione Finale

Se sei interessato a scoprire più sulla storia e l'importanza del Ponte di Cardè, non esitare a visitare la loro pagina web it.wikipedia.org. Qui troverai una vasta quantità di informazioni che possono arricchire la tua esperienza, sia sei stai pianificando un viaggio, sei un appassionato di architettura o semplicemente curioso sulla storia locale. Inoltre, il livello elevato di soddisfazione dei clienti suggerisce che è un luogo dove puoi sperimentare non solo la bellezza del passato, ma anche un servizio di qualità. Quindi, contatta il Ponte di Cardè attraverso il loro sito web per organizzare una visita o per ottenere ulteriori dettagli sui loro servizi. Non ti scoperrerai male

👍 Recensioni di Ponte di Cardè

Ponte di Cardè - Cardè, Città Metropolitana di Torino
Mauro R.
5/5

Ponte ad arco, in cemento armato, costruito nel 1915 col sistema Hennebique dall'Impresa Ingegneri Giay Emilio ed Eugenio di Torino su tre campate per un totale di circa 90 metri, per sostituire la passerella in legno che collegava Cardè alla frazione Ormea, Barge e Villafranca Piemonte ma veniva danneggiata a ogni piena e non reggeva i carichi pesanti, che venivano trasportati da un traghetto che funzionò fino al 1919, manovrato dal mitico "portoné Tista".

Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale il ponte fu bersagliato dai cacciabombardieri americani, che tuttavia non lo colpirono, e subito dopo minato due volte con la dinamite dai tedeschi in ritirata per farne saltare i pilastri, tuttavia i partigiani prima riuscirono a trafugare le cariche e poi fecero sparire i detonatori, salvando così il ponte.

Sottoposto a vincolo architettonico dalla Soprintendenza, che lo ha dichiarato opera monumentale, il ponte è stato ripristinato nel 2008 con il sollevamento della pila sinistra, che si era abbassata di mezzo metro, la realizzazione di una scogliera in massi di cava sulla sponda sinistra, di due soglie di fondo in massi ciclopici, a monte e a valle, e la realizzazione di rip rap in massi a protezione della pila.

Per smaltire l'intenso traffico che ingolfa il ponte, che essendo a una sola corsia funziona a senso unico alternato governato da semafori, è prevista la costruzione di un secondo ponte, lontano dall'abitato, nell'ambito del progetto della nuova circonvallazione esterna che collegherà il territorio di Cardè con quelli di Torre San Giorgio e di Villafranca Piemonte in direzione Torino scavalcando il Po e il Rio Cantogno.

Ponte di Cardè - Cardè, Città Metropolitana di Torino
Butterfly M.
5/5

Da visitare assolutamente

Ponte di Cardè - Cardè, Città Metropolitana di Torino
Stefano M.
5/5

Ponte di Cardè - Cardè, Città Metropolitana di Torino
Stefano V.
5/5

Ponte di Cardè - Cardè, Città Metropolitana di Torino
Tiziana P.
4/5

Ponte di Cardè - Cardè, Città Metropolitana di Torino
Roberto B.
4/5

Go up