Torre dei Contini - Canelli, AT

Indirizzo: 29,, Regione Bassano, 15, 14053 Canelli AT, Italia.

Specialità: Attrazione turistica, Punto panoramico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 316 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Torre dei Contini

Torre dei Contini 29,, Regione Bassano, 15, 14053 Canelli AT, Italia

⏰ Orario di apertura di Torre dei Contini

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata della Torre dei Contini, pensata per chi desidera visitarla:

La Torre dei Contini: Un Tesoro nel Cuore del Monferrato

La Torre dei Contini rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la regione del Monferrato, in particolare il comune di Canelli, nell'Astigiana. Si tratta di un’antica torre di avvistamento, oggi trasformata in una suggestiva attrazione turistica e un punto panoramico mozzafiato. La sua posizione, immersa tra le dolci colline vitivinicole, offre un’esperienza di visita unica e indimenticabile.

Ubicazione e Accessibilità

L'indirizzo preciso della Torre è: Indirizzo: 29,, Regione Bassano, 15, 14053 Canelli AT, Italia. È facilmente raggiungibile, situata in una zona circostante a Canelli, all'interno del paesaggio vitivinicolo. Un aspetto particolarmente positivo è l'accessibilità che la torre garantisce: è presente un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze, rendendola fruibile a un vasto pubblico. L'ambiente è inoltre adatto ai bambini, incoraggiando le famiglie a scoprire questo luogo affascinante.

Caratteristiche e Attività

La Torre dei Contini si distingue per la sua forma insolita e la sua storia millenaria. Originariamente costruita nel XIV secolo, la torre era utilizzata per la sorveglianza del territorio e la protezione dei vigneti. La sua struttura, caratterizzata da una scala a chiocciola interna, permette ai visitatori di raggiungere l'alto della torre e godere di una vista spettacolare. Raggiungendo la cima, si trovano due balconi laterali da cui ammirare un panorama a 360 gradi sulle vigne circostanti, un vero spettacolo per gli occhi. La torre è mantenuta in ottime condizioni, preservando la sua autenticità.

Informazioni Utili

Specialità: Attrazione turistica, Punto panoramico.
Telefono: (Attualmente non disponibile)
* Pagina Web: (Attualmente non disponibile - si consiglia di verificare online per eventuali aggiornamenti)

Opinioni e Valutazioni

La Torre dei Contini gode di ottime recensioni online, con un impressionante numero di valutazioni su Google My Business (316 recensioni). La media delle opinioni è di 4.7/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori. Si percepisce un forte apprezzamento per la sua bellezza, la facilità di accesso e, soprattutto, per la vista mozzafiato che offre. La torre è descritta come un luogo unico, un’oasi di pace immersa nel verde delle vigne, facilmente raggiungibile e ben conservato. Molti visitatori sottolineano come la sua posizione, accessibile a tutti, la renda un punto di riferimento ideale per un'esperienza turistica piacevole e memorabile.

Siamo certi che una visita alla Torre dei Contini vi lascerà un ricordo indelebile del fascino e della bellezza del Monferrato.

👍 Recensioni di Torre dei Contini

Torre dei Contini - Canelli, AT
Marco G.
5/5

Bellissima torre in mezzo alle vigne. Si può entrare dentro gratuitamente. C'è una bella scala a chiocciola che ti porta in cima. Da lì ti puoi affacciare ai 2 balconi e ammirare uno splendido paesaggio

Torre dei Contini - Canelli, AT
Stefania M.
5/5

Bellissima, vi si accede attraverso una breve passeggiata in mezzo alle vigne. È possibile salirci sopra, attraverso una scala a chiocciola interna e guardare il panorama dai suoi 2 balconcini laterali. Ben tenuta, spicca per la sua forma insolita tra il verde delle vigne. Davvero singolare come costruzione, vale davvero la pena salire fin sopra. Vista mozzafiato garantita.

Torre dei Contini - Canelli, AT
Francesco G.
5/5

La Torre dei Contini, situata nella frazione Santa Libera di Canelli, al confine tra Monferrato e Langhe, è un esempio delle turres magnas, costruzioni storiche che costellano il territorio per sorvegliare e difendere i confini. Edificata nel 1585, la torre ha una pianta ottagonale, costruita in pietra e mattoni, con una copertura elegante. Probabilmente utilizzata anche come magazzino alimentare, non deve il suo nome al costruttore, ma alla famiglia dei Contini, i proprietari ottocenteschi dei terreni, oggi ricoperti da vigneti di Moscato d’Asti. Per raggiungerla si percorre un sentiero tra i vigneti, e dalla sommità, liberamente accessibile tramite una scala a chiocciola, si gode di una vista mozzafiato sulle colline circostanti. Un vero patrimonio storico e paesaggistico.

Torre dei Contini - Canelli, AT
Silvano B.
5/5

Torre di avvistamento medievale intitolata ad una famiglia che ne fu propietaria. È aperta e si può salire fin sul terrazzo in cima. La si raggiunge con un ultimo tratto di 200 metri a piedi nelle vigne ( no carrozzine). Bel panorama sul canellese e sulla cerchia delle montagne.

Torre dei Contini - Canelli, AT
Stefano S.
4/5

Bella torre con una bella vista sui vigneti sottostanti. Rilassante!

Torre dei Contini - Canelli, AT
Marcy
5/5

Consiglio a chiunque. FAVOLOSO il panorama e l'ubicazione.

Torre dei Contini - Canelli, AT
Andrea P.
5/5

Nel cuore dell'UNESCO Astigiano, una fantastica attrazione degna di questo nome: la Torre dei Contini. Da qui è possibile ammirare a 360 gradi le splendide colline monferrine e della langa astigiana. Assolutamente consigliata a chi "soffre" di cuore quando vede simili spettacoli naturali.

Torre dei Contini - Canelli, AT
Davide M.
5/5

Bellissimo punto panoramico da raggiungere a piedi o in bicicletta
Da questa torre si ha una delle viste panoramiche più belle di Langa Roero e Monferrato

Go up